Canali Minisiti ECM

Il tumore ovarico ed endometriale: l’importanza dei biomarcatori

Oncologia Medical Information Dottnet | 17/02/2017 12:18

HE-4 è un nuovo marker tumorale sierico e potrebbe essere usato per individuare carcinomi ovarici ed endometriali ad uno stadio precoce.

É certamente noto che una diagnosi non tempestiva di tumore all’endometrio, così come nel caso di carcinoma ovarico, determina una prognosi peggiore ed un basso rate di sopravvivenza. Considerando che i sintomi del tumore ovarico non sono specifici, una diagnosi distintiva è basata in genere su tecniche di ispezione e marcatori tumorali sierici misurati prima di un’operazione. Il marker tumorale ideale dovrebbe avere un’alta sensibilità e specificità per potere discriminare tra pazienti con carcinomi, disordini benigni e controlli sani. Un biomarmatore utile per la diagnosi del carcinoma ovarico di fase avanzata è il CA125 sierico, ma non ci sono fattori utilizzabili clinicamente per la diagnosi di carcinoma endometriale. Questo lavoro si propone proprio di valutare la possibilità di utilizzare un non-marker, la glicoproteina Human epididymis protein-4 (HE-4), per i tumori ovarici ed endometriali. La metodica per la sua misurazione non è invasiva in relazione al suo valore nella diagnosi tumorale precoce.

È stato dimostrato che HE-4 è elevata nel tumore endometriale in uno stadio precoce ed è più sensibile del CA125. Nello studio sono stati coinvolti 20 pazienti con tumore all’ovaio, 26 pazienti con cancro all’endometrio e 40 volontari sani. Utilizzando dei campioni di sangue periferico, sono stati valutati i livelli sierici di CA125 e HE-4 che sono risultati significativamente più alti nei pazienti con carcinoma ovarico rispetto ai soggetti sani. Confrontando questi due gruppi di soggetti, i livelli di CA125 e HE-4 mostrano un’elevata sensibilità (95%). Non è stata riscontrata una differenza significativa nei livelli di CA125 nei pazienti con cancro endometriale rispetto agli individui sani; mentre i livelli di HE-4 sono risultati molto più alti nei pazienti con il tumore all’endometrio. Analizzando quindi i pazienti con carcinoma endometriale e i volontari sani, i livelli di CA125 e HE-4 mostrano una sensibilità dell’88,5%.

pubblicità

Dal momento che una diagnosi precoce è il fattore più importante per la prognosi e la sopravvivenza nel carcinoma ovarico ed endometriale, il nuovo marcatore tumorale sierico HE-4, mostrando una elevata specificità e sensibilità, potrebbe fornire un grande aiuto nella diagnosi non invasiva tempestiva. Il saggio per la misurazione di HE-4 può essere usato per le diagnosi di entrambi i tipi di tumori e potrebbe prevenire chirurgie non necessarie in molti pazienti ed assicurare una diagnosi precoce.

Si evince inoltre che il concomitante uso di CA125 e HE-4 sia più efficace, rispetto all’utilizzo dei due marcatori singolarmente, nella diagnosi di questi tumori.

Fonte:

Emsal Pınar Topdağı Yılmaz et al. Endometrial and Ovarian Cancer with MR Imaging Importance of Serum HE4 and CA 125 Levels in the Extent of Disease at Evaluation. Eurasian J Med 2016; 48: 192-8.

Commenti

I Correlati

E' il risultato di uno studio condotto da ricercatori di Humanitas di Milano e pubblicato su Science Translational Medicine

Si basa sulla composizione chimica del fluido uterino

Disorientamento, senso di abbandono, bisogno di informazioni chiare su percorso e opzioni terapeutiche: in un’indagine qualitativa il percorso e i bisogni delle pazienti

Il 75% dei casi viene diagnosticato in stadio avanzato

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing